PER LE CONDIZIONI DI LAVORO – Il Video del Papa – Maggio 2025

Durante un’udienza generale del 2022, Papa Francesco ha detto: “Gli evangelisti Matteo e Marco definiscono Giuseppe falegname o carpentiere. Gesù praticò il mestiere del padre, un mestiere piuttosto duro. Dal punto di vista economico non assicurava grandi guadagni”. “Questo dato biografico di Giuseppe e di Gesù” lo faceva “pensare a tutti i lavoratori del mondo”.

“Il lavoro – ha aggiunto Papa Francesco – è un’unzione di dignità. Quello che ti dà dignità non è portare il pane a casa. Quello che ti dà dignità è guadagnare il pane”.

Anche Papa Benedetto XVI, rivolgendosi a tutti i lavoratori nella festa di San Giuseppe del 2006, ha sottolineato che “il lavoro riveste primaria importanza per la realizzazione dell’uomo e per lo sviluppo della società, e per questo occorre che esso sia sempre organizzato e svolto nel pieno rispetto dell’umana dignità e al servizio del bene comune. Al tempo stesso – ha osservato Papa Benedetto – è indispensabile che l’uomo non si lasci asservire dal lavoro, che non lo idolatri, pretendendo di trovare in esso il senso ultimo e definitivo della vita”.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*